fbpx

10 Consigli per un deposito a Milano

Sei consapevole di aver bisogno di più spazio o di un deposito temporaneo a Milano?

Bene, allora sei già a metà dell’opera

Quando si ha la consapevolezza, le aspettative sembrano definite nella nostra testa, non rimane che sperare che si possano concretizzare senza inconvenienti.
Il deposito a Milano ha sempre tanto fascino, perché gli appartamenti e gli uffici lasciano sempre meno spazio a causa delle cose di “troppo”. L’ambiente minimal è considerato più vivibile oltre che essere molto più chic.

Le aziende preferiscono abbattere i costi superflui, ci sono cose per le quali nessuno vuole più spendere un euro e con la ponderata scelta di un self storage si riesce a tagliare tutte quelle spese che sembrano proprio non avere più alcun senso di esistere.

Ma quali sono le offerte proposte dalle aziende? Quali sono i prezzi? Come ci si organizza per sfruttare un deposito temporaneo?

Ecco i nostri 10 consigli per scegliere al meglio il tuo deposito vicino a Milano:

  1. Come primo approccio bisogna partire sempre con un’indagine di mercato. Leggere tante recensioni, chiedere in giro cosa gli amici raccomandano, quello che la gente dice e recensisce ha sempre un fondamento di verità, quindi non serve perdere tempo a fare domande direttamente all’azienda in questa prima fase.
  2. Verificare se la ditta di stoccaggio che stiamo andando a contattare dispone di un sito internet. Sicuramente chi è presente su internet è più affidabile, facilmente rintracciabile ed esposta ai feedback dei clienti.
  3. Tenere ben presente la natura degli oggetti che si desidera depositare e il materiale di cui sono composti in modo da stiparli in maniera adeguata .
  4. Considerate la posizione, quanto dista la ditta o l’appartamento dall’impianto di stoccaggio. Se l’esigenza richiede di attingere spesso agli oggetti che si intende stoccare, avere un deposito a centinaia di km di distanza potrebbe non avere senso ma nella stessa logica non si dovrebbe fare una scelta solo perché il deposito è più vicino a noi ma non sembra essere in grado di soddisfare le nostre esigenze.
  5. Verificare se i beni che stiamo andando a depositare, (qualora abbiano un certo valore di natura economica o affettiva) possono essere assicurati, prendere visione delle policy dell’azienda di stoccaggio, in quanto ognuna ha le proprie regole.
  6. Chiedere informazioni sulle misure di sicurezza adottate. Quando si hanno degli oggetti da depositare, che siano o meno di valore, non ci si può definire mai troppo attenti.
  7. Avere la possibilità di visionare l’unità di stoccaggio prima di concludere un contratto. Solo in questo modo si riuscirà veramente a capire se l’area di cui andremmo a disporre sia proprio come ce l’aspettiamo.
  8. Non concludere contratti verbalmente affidandosi a persone che inseriscono annunci per affittare locali low cost senza dare garanzie in fatto di rispetto della normativa in termini di sicurezza e impianti a norma di legge.
  9. Dopo le prime indagini bisogna andare di persona e cercare un contatto con il personale o con il gestore per poter chiarire tutti i nostri dubbi.
  10. Verificare con i propri occhi clima e pulizia, chiedere delle misure preventive e di controllo adottate contro parassiti e roditori.

Due Mesi Al 50%

APPROFITTA DELL' OFFERTA

Paga in modo semplice e sicuro.

SCARICA E GIOCA

Divertiti con la nostra app, un gioco semplice per passare un po' di tempo in relax.

Vlog

Video Playlist
1/7 videos
1
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
2
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
3
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
4
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos&#039è un selfstorage
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos'è un selfstorage
5
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
6
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
7
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che calcola, riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa mediante crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo o da progetti di efficienza energetica.

Box Up ha scelto di investire una buona parte dei suoi margini per rendere la proprio attività ad “Impatto Zero” verso l’ambiente. Questo vuole dire che i nostri consumi elettrici, rifiuti, emissioni NON hanno alcun impatto nei confronti dell’atmosfera. La stessa elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili.