Forse non ci hai mai pensato, ma la verità è che il decluttering non è una buona idea solo per fare ordine e liberare spazio: fa anche bene alla salute! Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i benefici sui quali possiamo contare.
1. Più decluttering, meno rischi
Chi ha una casa o un ufficio troppo pieno di oggetti e ingombri rischia chiaramente di farsi male. Le possibilità di cadere o inciampare sono maggiori rispetto a chi vive o lavora in ambienti ordinati e minimal.
2. Si respira meglio
Soprattutto per chi è incline alle allergie, il decluttering è un vero toccasana. Un ambiente troppo caotico, infatti, è un luogo maggiormente predisposto all’accumulo di polvere (ma anche di peli di animali domestici) e alla formazione di muffe. Vivere e lavorare in ambienti sgombri e puliti aiuterà quindi a prevenire allergie e altri problemi respiratori.
3. Meno malanni
Il decluttering aiuta a rendere le stanze più ordinate, meno piene di oggetti e più facili da pulire. Questo si traduce anche in una più facile eliminazione di batteri e virus che causano malanni e malesseri. In pratica, grazie al decluttering potremo persino ammalarci di meno!
4. Migliora la salute mentale
Avere una casa o un ufficio in ordine è anche un bene per la salute mentale. Infatti, il processo di eliminazione degli oggetti non necessari può anche aiutare ad eliminare buona parte dello stress. Ci sono meno cose in giro e si perde meno tempo per trovare ciò che serve. Molte volte, tra l’altro, dare via le cose inutili può rivelarsi molto liberatorio. Non ci avevi mai pensato?
5. Migliora il sonno
È stato riscontrato che chi vive e lavora in un ambiente ordinato può rilassarsi più facilmente e anche addormentarsi con minori difficoltà.
Vuoi consigli per il decluttering?
Sul nostro blog troverai tanti articoli sul tema decluttering, con suggerimenti e indicazioni. Se ti trovi a Milano e dintorni non dimenticarti di valutare le nostre proposte: avere uno spazio extra potrà aiutarti ad avere più posto a casa e al lavoro!