Dropshipping, da dove partire?
Nuovi modi di fare impresa e nuove opportunità di business grazie alla vendita on line. Se hai cercato la parola “dropshipping” per informarti su questo “nuovo” modo vendere online o se hai trovato questo post casualemnte ecco per te alcune prime e basilare informazioni sul drop shipping.
Cos’è il dropshipping?
Per prima cosa la definizione: Per Drop Ship (anche conosciuto come drop shipping o dropshipping ) si intende un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un prodotto ad un utente finale, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino.
Il venditore, effettuata la vendita, trasmetterà l’ordine al fornitore che in questo caso viene chiamato “dropshipper”, il quale spedirà il prodotto direttamente all’utente finale.
In questo modo, il venditore si preoccupa esclusivamente della pubblicizzazione dei prodotti, senza le relative incombenze legate ai processi di imballaggio e spedizione che invece sono a cura del fornitore.
Il dropshipping è quindi una particolare forma di e-commerce: si tratta della vendita tramite un negozio online senza magazzino, nella quale il venditore non possiede ciò che vende.
Il tutto è subordinato ad un accordo tra il venditore stesso ed il produttore/fornitore: infatti ogni volta che il venditore riceve un ordine lo inoltra al produttore/fornitore, che invia il prodotto all’acquirente.
Questo processo può essere manuale o automatizzato, a seconda del settore, del volume di vendite e degli accordi.
I vantaggi del dropshipping
Il vantaggio è chiaro e immediato per tutti. Per chi vuole creare una propria attività di vendita on line è vantaggioso perchè permette di evitare, almeno nella prima fase (dopo spiegheremo perché), la creazione e gestione di prodotti, di magazzino e di spedizione. Per i venditore è utile perché può amplificare il giro d’affari “sfruttando” la forza di chi vuole vendere che si occuperà praticamente gratis di promuovere e vendere i prodotti.
Ci sono vantaggi anche per il cliente perchè grazie a queste nuove forme di commercio elettronico può avere maggiore scelta e anche prezzi più vantaggiosi.
Guadagno e convenienza nel dropshipping
Adesso passiamo all’aspetto economico, poiché il dropshipping vede almeno due protagonisti della vendita (venditore e dropshipper), dunque i guadagni vengono ripartiti.
Cosa serve per iniziare?
Per iniziare a vendere online basta avere due cose. Un sito internet stile e-commerce (ma anche un account eBay o Amazon può andare bene) e un catalogo di prodotti da vendere.
Esistono siti che consentono di avere a disposizione cataloghi da offrire ai propri clienti. Il venditore ha può ricaricare una cifra fissa o guadagnare una percentuale sulla vendita di prodotti a prezzo imposto.
Lo svantaggio principale?
Lo svantaggio sta nel fatto che questi circuiti sono aperti a tutti, dunque chiunque può aprire in questo modo un e-commerce. Ciò determina la saturazione del mercato ed una concorrenza forte con gente che dispone degli stessi prodotti allo stesso prezzo: così per concludere le vendite il prezzo finale dovrà abbassarsi, sino ad avere un margine molto ristretto.
Come guadagnare di più?
Come abbiamo detto prima in una prima fase il dropshipping è una buona palestra e si può anche guadagnare quel tanto che basta per avere la forza e l’entusiasmo per continuare l’avventura nell’e-commerce.
Ma per guadagnare davvero la strada rimane quella dell’acquisto di prodotti. Le leggi dell’economia sono cambiata ma le vecchie regole non cambiano. Comprare a poco e vendere con un buon margine è sempre una regola valida.
A questo punto noi siamo con Voi!
Acquistare merce è relativamente semplice e se non conoscete i portali stile https://www.alibaba.com vi suggeriamo di farci subito un giro.
Una volta comprata la merce da produttori o portali che offrono qualsiasi tipo di merce con prezzi vantaggiosi avrete bisogno di un luogo protetto e sicuro per stoccare la merce e di perone che si posano occupare di spedire la merce o di ricevere per vostro conto corrieri.
Il vantaggio del nostro self strage è proprio questo. Un deposito che possa essere flessibile nella quantità di spazio, abbiamo box piccoli, grandi e grandissimo, e flessibili anche a livello di durata. A differenza del classico magazzino infatti i self storge danno la possibilità di contratti molto meno vincolanti.