fbpx

Come archiviare i documenti: una piccola guida

Sono moltissime le persone che si chiedono come archiviare i documenti. Sai perché accade questo? È molto semplice. Succede perché avere i documenti in ordine significa perdere meno tempo per trovarli e risparmiarsi un po’ di quell’inutile stress che ci travolge quando non li troviamo. Quello che abbiamo detto vale per i documenti di casa ed è ancor più vero per quelli di lavoro. Perciò, sapere come archiviare i documenti in maniera corretta è una soluzione utile sia in termini di “economia domestica” che di quotidianità lavorativa! Partendo da questi presupposti, eccoti alcuni consigli utili.

Consiglio n.1 – Prenditi tutto il tempo necessario

Per creare un valido e funzionale archivio, bisogna sempre prendersi tutto il tempo necessario. Quando è possibile, si dovrebbe evitare di interrompere l’operazione: è meglio riuscire a portare a termine l’archiviazione in un solo giorno. Questo permetterà di stare alla larga da errori e discordanze che potrebbero compromettere la funzionalità dell’archivio stesso.

Consiglio n.2 – Munisciti preventivamente di tutto ciò che serve

Pensa con attenzione ai documenti da sistemare e calcola approssimativamente di quanti accessori e strumenti hai bisogno (faldoni, cartelline, etichette, bustine per documenti, etc.). Munisciti del necessario in anticipo e cerca sempre di avere qualcosa in più. In questo modo, una volta che avrai tutto davanti a te, potrai capire come archiviare i documenti nel modo migliore e anche come organizzarti senza troppe difficoltà.

Consiglio n.3 – Segui un determinato procedimento, step by step

Per archiviare correttamente i documenti, è consigliabile muoversi così:

  • Suddividi i documenti per tipo e poi per data.
  • Organizzali in base alla loro cronologia.
  • Riponili nei faldoni ed etichettali.
  • Scrivi sulle etichette tutti i dati che potranno facilitare il reperimento dei documenti presenti all’interno di ogni faldone.

Seguire un procedimento di questo tipo è la soluzione migliore per chi vuole sapere come archiviare i documenti nella maniera più corretta. Perderai un po’ di tempo durante queste fasi, ma quando dovrai trovare quello che ti serve sarai super veloce!

Come archiviare i documenti? I suggerimenti finali

Non dimenticare che oltre che ad archiviare, è possibile digitalizzare ciò che si può, in modo da risparmiare carta, tempo e denaro. È opportuno inoltre buttare via ciò che non serve e che non è importante, ma anche lasciare spazio per i nuovi documenti in arrivo. In quest’ultimo caso, quello che puoi fare è avvalerti di un deposito temporaneo, grande quanto basta e poco dispendioso. All’interno di esso potrai conservare i documenti più vecchi o anche tutti quanti. In ogni eventualità, risparmierai spazio in ufficio o a casa e potrai andare a riprenderli o a consultarli quando vorrai.

Ora che sai come archiviare i documenti, ma anche dove, non ci resta altro che dirti questo: BoxUp ti aspetta con box di varie metrature a prezzi decisamente convenienti!

Due Mesi Al 50%

APPROFITTA DELL' OFFERTA

Paga in modo semplice e sicuro.

SCARICA E GIOCA

Divertiti con la nostra app, un gioco semplice per passare un po' di tempo in relax.

Vlog

Video Playlist
1/7 videos
1
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
2
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
3
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
4
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos&#039è un selfstorage
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos'è un selfstorage
5
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
6
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
7
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che calcola, riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa mediante crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo o da progetti di efficienza energetica.

Box Up ha scelto di investire una buona parte dei suoi margini per rendere la proprio attività ad “Impatto Zero” verso l’ambiente. Questo vuole dire che i nostri consumi elettrici, rifiuti, emissioni NON hanno alcun impatto nei confronti dell’atmosfera. La stessa elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili.