Nel mondo digitale di oggi, l’archivio cartaceo aziendale può sembrare un retaggio del passato. Tuttavia, per molte aziende, la necessità di conservare documenti cartacei è ancora una realtà. In questi casi l’organizzazione dell’archivio è essenziale per garantire un facile accesso ai documenti importanti, ridurre il disordine e rispettare le normative in vigore. Con questi presupposti, ecco qui di seguito alcuni consigli che ti aiuteranno a gestire l’archivio cartaceo aziendale in maniera efficiente.
Valuta le effettive necessità di conservazione e crea un sistema di classificazione
Il primo passo per organizzare l’archivio cartaceo aziendale è valutare la necessità di conservazione di ciascun documento. Chiediti se il documento è essenziale per l’operatività aziendale o se è obbligatorio conservarlo per scopi legali o fiscali. Dopodiché elimina i documenti non essenziali per ridurre il volume complessivo.
Ricorda sempre che la chiave per avere un archivio ben organizzato è un sistema di classificazione ben strutturato. Quindi crea categorie e sottocategorie che riflettano la struttura dell’azienda e/o le risorse da sfruttare durante le mansioni quotidiane. Ad esempio, potresti avere categorie come amministrazione, contabilità, contratti e poi le relative sottocategorie. Una volta creato il sistema, assicurati di documentarlo in modo che tutti i dipendenti possano comprenderlo.
Dall’etichettatura al registro dell’archivio cartaceo aziendale
Non dimenticare di etichettare ogni cartella o cassetto in modo chiaro e leggibile, utilizzando etichette colorate o numeriche per identificare velocemente le categorie e le sottocategorie. Questo semplificherà il recupero dei documenti al momento del bisogno. Inoltre, ti consigliamo di tenere un registro dettagliato di tutti i documenti archiviati, inclusi il numero di documento, la data di archiviazione e la posizione fisica. Un registro dell’archivio cartaceo aziendale ti aiuterà a tenere traccia dei documenti e a trovare rapidamente il necessario per svolgere le mansioni quotidiane.
Infine, assicurati sempre che i documenti siano conservati in modo appropriato per prevenirne il deterioramento. A questo proposito, puoi usare custodie protettive, evitare l’esposizione diretta alla luce solare e controllare l’umidità dell’area di archiviazione. Qualora il tuo archivio cartaceo aziendale fosse troppo piccolo, non sottovalutare l’importanza di avvalerti di un archivio esterno. In questo può esserti utile un magazzino temporaneo: scopri come e perché su questa pagina.