fbpx

Come organizzare l’archivio cartaceo aziendale 

Nel mondo digitale di oggi, l’archivio cartaceo aziendale può sembrare un retaggio del passato. Tuttavia, per molte aziende, la necessità di conservare documenti cartacei è ancora una realtà. In questi casi l’organizzazione dell’archivio è essenziale per garantire un facile accesso ai documenti importanti, ridurre il disordine e rispettare le normative in vigore. Con questi presupposti, ecco qui di seguito alcuni consigli che ti aiuteranno a gestire l’archivio cartaceo aziendale in maniera efficiente. 

Valuta le effettive necessità di conservazione e crea un sistema di classificazione 

Il primo passo per organizzare l’archivio cartaceo aziendale è valutare la necessità di conservazione di ciascun documento. Chiediti se il documento è essenziale per l’operatività aziendale o se è obbligatorio conservarlo per scopi legali o fiscali. Dopodiché elimina i documenti non essenziali per ridurre il volume complessivo. 

Ricorda sempre che la chiave per avere un archivio ben organizzato è un sistema di classificazione ben strutturato. Quindi crea categorie e sottocategorie che riflettano la struttura dell’azienda e/o le risorse da sfruttare durante le mansioni quotidiane. Ad esempio, potresti avere categorie come amministrazione, contabilità, contratti e poi le relative sottocategorie. Una volta creato il sistema, assicurati di documentarlo in modo che tutti i dipendenti possano comprenderlo. 

Dall’etichettatura al registro dell’archivio cartaceo aziendale 

Non dimenticare di etichettare ogni cartella o cassetto in modo chiaro e leggibile, utilizzando etichette colorate o numeriche per identificare velocemente le categorie e le sottocategorie. Questo semplificherà il recupero dei documenti al momento del bisogno. Inoltre, ti consigliamo di tenere un registro dettagliato di tutti i documenti archiviati, inclusi il numero di documento, la data di archiviazione e la posizione fisica. Un registro dell’archivio cartaceo aziendale ti aiuterà a tenere traccia dei documenti e a trovare rapidamente il necessario per svolgere le mansioni quotidiane.  

Infine, assicurati sempre che i documenti siano conservati in modo appropriato per prevenirne il deterioramento. A questo proposito, puoi usare custodie protettive, evitare l’esposizione diretta alla luce solare e controllare l’umidità dell’area di archiviazione. Qualora il tuo archivio cartaceo aziendale fosse troppo piccolo, non sottovalutare l’importanza di avvalerti di un archivio esterno. In questo può esserti utile un magazzino temporaneo: scopri come e perché su questa pagina

Due Mesi Al 50%

APPROFITTA DELL' OFFERTA

Paga in modo semplice e sicuro.

SCARICA E GIOCA

Divertiti con la nostra app, un gioco semplice per passare un po' di tempo in relax.

Vlog

Video Playlist
1/7 videos
1
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
2
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
3
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
4
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos&#039è un selfstorage
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos'è un selfstorage
5
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
6
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
7
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che calcola, riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa mediante crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo o da progetti di efficienza energetica.

Box Up ha scelto di investire una buona parte dei suoi margini per rendere la proprio attività ad “Impatto Zero” verso l’ambiente. Questo vuole dire che i nostri consumi elettrici, rifiuti, emissioni NON hanno alcun impatto nei confronti dell’atmosfera. La stessa elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili.