fbpx

Deposito per coinquilini disordinati

Deposito per coinquilini disordinati

I piatti che si accumulano nel lavandino, i vestiti sparsi ovunque, il dentifricio sullo specchio del bagno, e tu ne hai abbastanza! I coinquilini disordinati hanno pizzicato il tuo ultimo nervo e non sai come risolvere il problema.

 Imparare a gestire i coinquilini disordinati può rivelarsi difficile, ma credici o no, non dovete per forza diventare ex-amici. Se sei il partner più pulito, puoi incoraggiare negli altri migliori abitudini, senza iniziare una lotta.

Ecco alcuni suggerimenti per combattere il disordine e rendere la tua casa ancora più vivibile:

1) Spiega la tua frustrazione. Invece di puntare il dito dai avvio a una conversazione. Spiega che sei infastidito della condizione dell’appartamento e che desideri fare alcuni cambiamenti. Una buona strategia è quella di renderti (agli occhi dei tuoi coinquilini) “responsabile” del problema. Per esempio, potresti dire: “Ascoltate, so che sono un po ‘ fanatico, quindi pensate di potermi aiutare?”

2) Suggerisci un elenco di “cose da fare”. Esponi le tue esigenze ma assicurati di non imporre richieste irragionevoli e non forzarli a svolgere compiti che non ritengono necessari. Se, ad esempio, per il tuo coinquilino lavare i pavimenti 2 volte a settimana è eccessivo, offriti di farlo tu 🙂
Potresti poi chiedergli di aiutarti a trovare un elenco di lavori quotidiani e settimanali, come passare l’aspirapolvere, pulire i sanitari, spazzare in cucina etc. L’ideale sarebbe creare un elenco di lavoro e assegnare a ciascuno un’attività.

3) Chiedigli di mantenere spazi separati. Se proprio i tuoi compagni non ne vogliono sapere di fare ordine, almeno non permettere che la loro confusione entri nel tuo spazio, come la tua camera da letto o le aree comuni della casa! Con cortesia e gentilezza (spesso) le cose si ottengono 😉

4) Armati di pazienza. Rassegnati al fatto che non puoi controllare quello che i tuoi coinquilini fanno con la loro camera da letto, quindi arrabbiarsi e agitarsi serve a poco. L’unica eccezione riguarda alcuni aspetti fondamentali, come la conservazione del cibo che può attrarre parassiti…

5) Noleggia un deposito temporaneo. Se il tuo compagno di stanza si è avventurato nel pericoloso territorio dell “accumulazione seriale”, offriti di dividere l’affitto per un deposito temporaneo. Potrete mettere tutto quello che non usate regolarmente in un box BoxUp per alcuni mesi e poi decidere il destino dei vostri oggetti. Con lo spazio guadagnato anche la convivenza sarà meno “opprimente”,

Che aspetti? 🙂

Due Mesi Al 50%

APPROFITTA DELL' OFFERTA

Paga in modo semplice e sicuro.

SCARICA E GIOCA

Divertiti con la nostra app, un gioco semplice per passare un po' di tempo in relax.

Vlog

Video Playlist
1/7 videos
1
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
2
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
3
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
4
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos&#039è un selfstorage
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos'è un selfstorage
5
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
6
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
7
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che calcola, riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa mediante crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo o da progetti di efficienza energetica.

Box Up ha scelto di investire una buona parte dei suoi margini per rendere la proprio attività ad “Impatto Zero” verso l’ambiente. Questo vuole dire che i nostri consumi elettrici, rifiuti, emissioni NON hanno alcun impatto nei confronti dell’atmosfera. La stessa elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili.