fbpx

Deposito per oggetti di antiquariato

Deposito per oggetti di antiquariato

“Non aprire quella porta” non è un film dell’orrore, ma la scritta che hai apposto fuori della tua soffitta per evitare che, entrando, il caos ti sovrasti.

bauli, scatole, vecchie scarpe, abiti in disuso da anni, oggetti di antiquariato per non parlare del mobilio e le porcellane ereditati dalla nonna.

Vorresti sbarazzarti di tutto e dare finalmente spazio alla soffitta…hai già sentito scricchiolare il pavimento più volte e temi che con tutta quella merce non reggerà a lungo!

Che fare dunque con la mole di oggetti accumulati negli anni?

Beh come impulso potresti pensare di gettare tutto, ma se ti dicessi che ci sono persone disposte a pagare per il servizio da tè e il set di abat jour della suocera?

Ebbene si! Ma dove iniziare?

1.Seleziona cosa tenere. Il primo passo è quello di selezionare tutto ciò che potresti rivendere: libri usati, giornali, pezzi di antiquariato, stampe, quadri e chi più ne ha più ne metta. Raggruppa tutto quello che ritieni “acquistabile” e mettilo in un luogo sicuro. Se lo spazio in casa manca un deposito temporaneo BoxUp farà al caso tuo. Potrai infatti conservare al meglio i tuoi averi in attesa che siano venduti. Se poi nel fare pulizia ritrovassi anche il prodotto di una passata compulsione artistica, mettilo da parte. Non si sa mai che qualcuno apprezzi il tuo estro e sia disposto a pagarlo! 🙂 Pitture e fotografie, infatti, sono spesso oggetti popolari nei mercati esterni.

2. Scegli dove vendere. Completato il primo passaggio dovrai, quindi, decidere il luogo migliore dove vendere i tuoi beni. La prima opzione riguarda il Mercato delle Pulci. Potrai infatti scegliere di affidare i tuoi oggetti in conto vendita presso il mercato più vicino trovando indirizzo e contatti sui siti di Mercatini d’Italia e Mercatino usato. Oppure potrai optare per i vari mercati rionali del riuso e del riciclo della tua città.

3.informati su licenze e autorizzazioni. A questo punto dovrai informarti sulle eventuali licenze e autorizzazioni che ti serviranno per vendere i tuoi beni. E ricorda che un passo al Comune di residenza e una visita al commercialista non si potranno proprio evitare 😉

4. decidi il prezzo. Partiamo dal presupposto che, comunque vada, tu avrai già guadagnato un bel po’ in termini di spazio, ma perché non fare fruttare appieno questa occasione? Dai un prezzo ai tuoi prodotti in modo da trarne profitto!

5. pensa all’arredo dello stand. Per rendere più accattivante il tuo assortimento dovresti concentrarti sull’arredo del tuo stand. Lo stile andrà studiato in base agli articoli che hai scelto e non dovrà essere in contrasto con la tipologia di mercato in cui stai cercando di vendere. Insomma va bene distinguersi ma se di antiquariato e vintage si parla, lo stand futurista può attendere 🙂

Allora sei pronto per liberarti della terrificante collezione di bambole di porcellana?
Siamo sicuri che staranno benissimo in uno dei nostri depositi BoxUp 🙂

Due Mesi Al 50%

APPROFITTA DELL' OFFERTA

Paga in modo semplice e sicuro.

SCARICA E GIOCA

Divertiti con la nostra app, un gioco semplice per passare un po' di tempo in relax.

Vlog

Video Playlist
1/7 videos
1
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
2
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
3
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
4
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos&#039è un selfstorage
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos'è un selfstorage
5
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
6
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
7
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che calcola, riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa mediante crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo o da progetti di efficienza energetica.

Box Up ha scelto di investire una buona parte dei suoi margini per rendere la proprio attività ad “Impatto Zero” verso l’ambiente. Questo vuole dire che i nostri consumi elettrici, rifiuti, emissioni NON hanno alcun impatto nei confronti dell’atmosfera. La stessa elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili.