Deposito temporaneo per attività di sartoria
Tulle, taffetà, seta e cotone hanno fatto parte della tua vita fin dall’infanzia e hai imparato l’arte di ferri e uncinetto da piccolo guardando la nonna in poltrona.
..Poi sono arrivati la prima macchina da cucire, il primo manichino, le prime toppe, i primi rammendi su commissione e infine i primi bozzetti di nuovi indumenti: volevi creare qualcosa di unico e originale e fare orli non ti gratificava più!
Hai iniziato allora a vestirti di tutto punto con le tue creazioni e a realizzare abiti per amici e parenti, sfruttando ancora la piccola Singer della nonna…
E adesso vuoi pensare in grande ed espanderti nel mondo imprenditoriale con un’attività di sartoria!
Ma prima di dare libero sfogo all’entusiasmo, c’è qualche accorgimento a cui dovresti prestare attenzione:
1)Procurati il materiale adatto. Parlavamo prima della macchina da cucire di nonna..ecco quella la potrai conservare come ricordo, ma per la tua nuova attività dovrai entrare in possesso di materiali professionali, come macchine da cucire, banconi, manichini sartoriali e ferri da stiro. Se comprare tutto da zero può essere costoso, pensa all’opzione di acquistare materiale usato di qualità: ti permetterà di risparmiare di molto sul prezzo!
2)Pensa all’aspetto legislativo/fiscale. Dovrai farti affiancare da un commercialista per aprire una partita IVA e contrassegnare la tua attività come artigianale o commerciale. Dovrai inoltre trovare un locale a norma e recarti al Comune della tua città per dare una comunicazione di inizio attività.
3)Trova il locale adatto. Il luogo dovrà essere dotato di un camerino, sedie, specchi e ovviamente tutto il materiale da lavoro come macchine da cucire e stoffe. Purtroppo a Milano e dintorni affittare un fondo non è proprio economico, per non parlare dell’acquisto! Se quindi le dimensioni del tuo atelier ti impediranno di riporre proprio tutto, l’ideale sarebbe prendere un box in affitto in cui depositare manichini, macchinari e in generale gli articoli che non usi quotidianamente per il periodo di tempo di cui hai bisogno.
4)Pubblicizzati. Con una piccola attività il passaparola è l’arma migliore ma se sogni di espanderti dovresti creare un tuo sito web e una pagina facebook della tua attività. Infine potresti pensare di acquistare spazi pubblicitari sulla stampa locale oppure online.
Con la speranza di averti ordinato un po’ le idee, attendiamo di portare ordine anche nel tuo atelier…porta tutto quello che non usi in un deposito BoxUp e in bocca al lupo per la tua nuova attività!