Come si conservano i mobili in legno nel self storage? Il legno è bello e duraturo, ma bisogna comunque curarlo come si deve, soprattutto se si necessita di conservarlo per un lungo periodo di tempo. Ecco alcuni consigli per te.
La conservazione dei mobili in legno
Quando devi conservare i mobili in legno, la prima cosa che ti suggeriamo di fare è spolverare e pulire le superfici. Se vuoi risparmiare più spazio possibile o se necessario, smontali prima di conservarli, assicurandoti di contrassegnare le varie parti in modo da favorire il futuro rimontaggio. Se, però, non è fondamentale smontarli, lasciali pure come sono. Questa scelta è ottima in quanto, molto spesso, le numerose operazioni di montaggio e smontaggio rischiano di sciupare il mobile.
Un’altra cosa da fare prima di riporre i mobili in legno nel self storage è questa: usare l’apposita cera sulle superfici. Questo tipo di prodotto è utile in particolare per la corretta conservazione dei mobili in legno antichi o finemente realizzati. Una volta fatto tutto questo, avvolgi l’arredo con un telo o con del pluriball. Questo ti permetterà di tenere lontano la polvere e lo sporco, ma anche di proteggere le varie parti da eventuali urti.
Conservare i mobili in legno nel self storage: cosa fare quando ci sono parti costituite da altri materiali?
Le aree in vetro o magari in pelle vanno anch’esse pulite con prodotti adatti. Per la pelle si può usare anche un panno morbido, acqua tiepida e detergente neutro, e poi un apposito balsamo che consentirà di proteggere il materiale nel tempo. Successivamente si potranno lucidare le superfici e coprirle in modo accurato. Facendo così potrai correttamente conservare i tuoi mobili in legno nel self storage e avere la certezza che rimarranno in buono stato per molto tempo.