fbpx

Come imballare un lampadario: i suggerimenti

Come ben sai, i lampadari sono molto fragili. Pertanto, in caso di trasloco o prima di depositarli in un self storage, è necessario eseguire un corretto imballaggio. Ma cosa serve per imballare un lampadario e cosa bisogna fare esattamente? Ecco i nostri suggerimenti.

Il materiale per un imballaggio di qualità

I prodotti per l’imballaggio di cui hai bisogno sono essenzialmente questi: una scatola, il film in polietilene espanso, il pluriball, chips di polistirolo, fascette e il nastro adesivo. La scatola dovrà essere della giusta dimensione (circa 6-7 cm più larga del lampadario, in ogni lato) e a due onde se il lampadario è pesante.

Come imballare un lampadario? Ecco i passaggi principali

Si può imballare un lampadario fragile appoggiandolo su una superficie morbida (ad esempio dei cuscini) oppure mentre è appeso. Quest’ultima soluzione non è una passeggiata, ma per i lampadari più delicati è la scelta ideale. Si potrà iniziare mentre è appeso, per poi staccarlo e continuare su un tavolo non appena risulterà abbastanza protetto dagli imballaggi.  

Il primo passaggio consiste nel rimuovere tutte le lampadine e imballarle separatamente. Se ci sono altre parti che si possono smontare si dovranno rimuovere e imballare anch’esse separatamente. Una volta fatto questo si potrà avvolgere l’oggetto con il film in polietilene espanso, proteggendo maggiormente l’area superiore e il fondo del lampadario, per poi fissare le varie parti con il nastro adesivo.

Successivamente, per imballare un lampadario come si deve, si potranno sigillare i lati della scatola vuota e foderarla con il pluriball. Le fascette serviranno per avvolgere e fissare i cavi. Quando tutto sarà pronto, si potrà inserire il lampadario nella scatola e riempire le zone vuote con i chips di polistirolo. Infine si dovrà mettere il pluriball sulla parte superiore dell’oggetto e poi chiudere la scatola.

Un ultimo consiglio…

Ora che sai come imballare un lampadario, non dimenticare di applicare la scritta “fragile” sulla scatola. A questo punto potrai dire di aver finito, potrai procedere tranquillamente con il trasloco o conservare il tuo lampadario in un self storage di BoxUp!

Due Mesi Al 50%

APPROFITTA DELL' OFFERTA

Paga in modo semplice e sicuro.

SCARICA E GIOCA

Divertiti con la nostra app, un gioco semplice per passare un po' di tempo in relax.

Vlog

Video Playlist
1/7 videos
1
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
2
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
3
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
4
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos&#039è un selfstorage
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos'è un selfstorage
5
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
6
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
7
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che calcola, riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa mediante crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo o da progetti di efficienza energetica.

Box Up ha scelto di investire una buona parte dei suoi margini per rendere la proprio attività ad “Impatto Zero” verso l’ambiente. Questo vuole dire che i nostri consumi elettrici, rifiuti, emissioni NON hanno alcun impatto nei confronti dell’atmosfera. La stessa elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili.