fbpx

L’imballaggio dei mobili: alcuni consigli

Quando si tratta di imballare i mobili per un trasloco o per lo stoccaggio in un self storage, la cosa più importante da considerare è il materiale. Bisogna scegliere materiali qualitativi, resistenti e in grado di proteggere adeguatamente i mobili durante il tragitto o la conservazione. Ecco alcuni consigli sull’imballaggio dei mobili.

Cosa fare prima di imballare i mobili?

Prima di imballare i mobili, è importante prepararli correttamente. Ciò significa rimuovere tutti gli oggetti dalle superfici e svuotare eventuali cassetti, armadietti o ripiani. Se possibile, si dovranno smontare le parti smontabili, come gambe e maniglie. Questo consentirà di ridurre ulteriormente le possibilità che gli arredi si danneggino durante il trasloco.

Sempre parlando dell’imballaggio dei mobili, è consigliabile inoltre fissare insieme le parti smontate, magari usando un po’ di nastro adesivo o, se le dimensioni lo permettono, mettendo tutto in una busta o scatola.

Cosa serve per imballare i mobili?

Una volta preparati i mobili, sarà necessario trovare il materiale da imballaggio più adatto. A seconda dell’arredo e del suo grado di fragilità potrai scegliere tra cartone ondulato, scatole di cartone appositamente realizzate per l’imballaggio dei mobili, gommapiuma, pluriball e similari.

Una volta scelto il materiale più adeguato, potrai procedere all’imballaggio. Assicurati che ciascuna parte del mobile sia accuratamente avvolta e che l’imballaggio sia sapientemente fissato con un nastro adesivo resistente. Queste semplici accortezze potranno garantire stabilità e protezione durante il trasporto.

L’imballaggio dei mobili che fa una positiva differenza

Scegliendo materiali e prodotti di alta qualità per l’imballaggio dei mobili, potrai proteggere i tuoi beni e mantenerli in buone condizioni, anche durante lunghi tragitti o lo stoccaggio per lunghi periodi, a prescindere dalla grandezza e dal grado di fragilità. Questo ti permetterà di evitare danni ed eventuali spese per riparazioni o sostituzioni. BoxUp ti offre una fornitura di imballaggi qualitativi, resistenti e affidabili. Puoi trovarli QUI.

Due Mesi Al 50%

APPROFITTA DELL' OFFERTA

Paga in modo semplice e sicuro.

SCARICA E GIOCA

Divertiti con la nostra app, un gioco semplice per passare un po' di tempo in relax.

Vlog

Video Playlist
1/7 videos
1
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
Selfstorage, deposito temporaneo // Come funziona un selfstorage?
2
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
3
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
Selfstorage | I vantaggi di un ufficio temporaneo
4
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos&#039è un selfstorage
Selfstorage, deposito temporaneo // Cos'è un selfstorage
5
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
Selfstorage, deposito temporaneo aziende | 3 vantaggi
6
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
Selfstorage, deposito mobili per trasloco | Come liberarsi del trasloco!
7
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio
Selfstorage, deposito temporaneo // Archiviare documenti ufficio

Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che calcola, riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa mediante crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di foreste in crescita in Italia e nel mondo o da progetti di efficienza energetica.

Box Up ha scelto di investire una buona parte dei suoi margini per rendere la proprio attività ad “Impatto Zero” verso l’ambiente. Questo vuole dire che i nostri consumi elettrici, rifiuti, emissioni NON hanno alcun impatto nei confronti dell’atmosfera. La stessa elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili.